
Ogni iscritto è tenuto al pagamento della quota annuale all’albo dei dottori Agronomi e dottori Forestali, che decorre dal ricevimento dell’avviso o cartella di pagamento e fino al 31 dicembre. Per competenza la quota matura su base annua a prescindere dalla durata dell’iscrizione e non è frazionabile.
Quote
- Liberi Professionisti/Dipendenti no P.A. 180 €
- Società tra Professionisti € XXXXX
- Giovani under 35: per i primi tre anni di iscrizione 130€
- Iscritti a margine (dipendenti di Pubblica Amministrazione con timbro depositato) 100 €*
- Iscritti onorari: 0€ a norma dell’articolo 2 del regolamento CONAF sulle onorificenze del 22/04/2010 n°122 lettere b)- c) -d).
Per queste tre categorie è prevista l’esenzione del contributo a condizione che l’iscritto presenti all’ordine di appartenenza relativa autodichiarazione di impegno a non svolgere l’attività professionale a fini di lucro.
Ricordiamo le tre categorie di iscritti menzionate sopra:
b) professional, iscritti con 50 anni di anzianità di iscrizione; c) emeriti, iscritti che abbiano raggiunto l’età pensionabile e relativi meriti curriculari; d) senior, iscritti con almeno 75 anni di età
*L’iscrizione a margine (Art. 3 comma 4 legge 10 febbraio 1992 n. 152 – Modifiche ed integrazioni alla Legge 7 gennaio 1976, n. 3, e nuove norme concernenti l’ordinamento della professione di dottore agronomo e di dottore forestale): “I dottori agronomi ed i dottori forestali dipendenti dello Stato o di altra pubblica amministrazione possono, a loro richiesta, essere iscritti all’albo. Nei casi in cui, secondo gli ordinamenti loro applicabili, è vietato di norma l’esercizio della libera professione, l’iscrizione avviene con annotazione a margine attestante il loro stato giuridico-professionale”.
* Tale iscrizione viene meno con il pensionamento e si passa automaticamente in tariffa ordinaria.
Pagamento
Il pagamento va effettuato tramite le cartelle inviate annualmente dal concessionario ADR.
Inadempienze
Il pagamento deve essere effettuato entro il 31 dicembre dell’anno in corso, dopodiché gli inadempienti saranno comunicati alla Commissione Disciplina, che attiverà la procedura di sospensione dell’esercizio della libera professione.
Sospendere l’iscrizione all’albo
L’iscritto ha l’obbligo del versamento della quota fino alla richiesta di cancellazione, poiché il mancato pagamento non sospende l’iscrizione all’Albo.
La quota, in quanto annuale, può essere parcellizzata né ridotta.
ATTENZIONE
Non è prevista una quota ridotta per chi ha depositato il timbro professionale per l’esonero formativo